lavoratori per la coscienza di classe
link
LA CARTA DEI “DIRITTI DEL LAVORO” DELLA CGIL AL SERVIZIO DELLO STATO CORPORATIVO
indice
presentazione
introduzione
- una torbida operazione politica
- manipolazione e autoritarismo-populista
- al servizio della “statalizzazione” del conflitto
3.1. campo di applicazione: dall’operaio alla “comunità del lavoro”
3.2. la statalizzazione del conflitto sociale
3.3. verso un unico contratto di livello nazionale - diritti fumosi, inesigibili o già acquisiti
- contributi al coroporativismo di stato
- strategie di corruzione dei lavoratori salariati
- le parti rimanenti della “carta dei diritti”
- la partecipazione allo stato corporativo
- la carta della cgil e la corte costituzionale