[QUADERNO MLM] CAUSE DELLA PANDEMIA, DELLA MINIMIZZAZIONE E DEI LOCK DOWN: PERCHE’ é necessaria la lotta contro il riformismo

EBOOK, 72 pag. in pdf, richiedecelo  Il quaderno attualizza ed integra, riassumendolo in alcune parti, il libro “La pandemia, la crisi generale del capitalismo e la questione della democrazia popolare” (240 pagine in A5, si può richiedere in pdf a nuovaegemonia@nuovaegemonia.com) edito nei mesi scorsi dal nostro blog. Nel quaderno vengono ripresi i temi della confutazione dell’eco-socialismo ed al complottismo di sinistra, delle cause della strategia minimalista e di quella del lock down generalizzato e della critica della “teoria dell’errore”, ossia della visione comune secondo cui la logica capitalistica del profitto implicherebbe necessariamente la tendenza alla gestione “minimizzante” della pandemia.  Questo quaderno nasce però soprattutto dalla necessità di attualizzare un libro che, in gran parte, è stato scritto nei mesi di aprile e di maggio, ossia nella fase in cui si stava lentamente uscendo dall’inferno del lock down generalizzato. Dopo è arrivata la cosiddetta fase due, con una nuova orgia di gestione minimalista che ha via via portato all’attuale sempre più drammatica seconda ondata. Nell’ambito dell’estrema sinistra, si è così riacceso il dibattito sulla pandemia e sulle sue cause e parallelamente sulla situazione determinatasi nelle fabbriche con lo sciopero dei metalmeccanici e con le iniziative di lotta nella logistica e nelle piazze, con la scesa in campo di settori del movimento da un lato e delle forze fascio-negazioniste dall’altro. Risultava quindi necessario tornare a parlare della questione dello spillover e dei processi pandemici, nel loro rapporto con la questione della crisi generale del capitalismo. Era anche necessario entrare nel merito della questione sindacale e proporre un punto di vista alternativo in stretta connessione con la parola d’ordine della formazione dei consigli dei lavoratori sui posti di lavoro, a partire dal problema della lotta alla pandemia e della salvaguardia della salute e della sicurezza. Analogamente era importante prendere le distanze da chi, se da un lato dilata in modo abnorme la categoria del proletariato, dall’altra esclude dalla considerazione della necessaria politica di alleanze per il potere, significativi strati di piccola borghesia impoverita. Oggi il compito di direzione del proletariato sulle masse popolari prevede la costruzione di un blocco popolare tra proletariato industriale e strati di piccola borghesia dei servizi e di altri settori economici. Le integrazioni al libro sulla pandemia sono soprattutto relative alla polemica teorica e politica che viene condotta e sviluppata, mirando alla lotta contro il riformismo e l’economicismo-movimentista, ossia contro chi si ripropone, in una forma o nell’altra, di determinare rilevanti “modificazioni strutturali”, per quanto magari solo relative alla questione della sanità, dei trasporti e delle infrastrutture scolastiche, del sistema della tassazione (rivendicazione della patrimoniale) e di quello degli “ammortizzatori” (per es. la problematica del reddito garantito), semplicemente sulla base dell’ipotetico sviluppo di un processo di mobilitazione sociale ed economico-sindacale. Abbiamo definito tutto questo come il tentativo di dare forma sociale al problema della politica e quindi ai problemi del programma politico della trasformazione radicale della società e della “rivoluzione proletaria”. In questo quaderno si entra poi nel merito della questione sindacale proponendo una visione critica del problema del “sindacato di classe”, considerato come un obiettivo prematuro in quanto lo si ritiene conseguibile solo nel quadro di una fase di sviluppo del processo rivoluzionario. Si sostiene invece l’attualità del lavoro per la formazione di organismi politico-economici in grado di assumere la questione della lotta per l’egemonia sui posti di lavoro nella prospettiva, anche in connessione con la questione della pandemia e della lotta per la salvaguardia della salute e della sicurezza, della costituzione di organismi consigliari effettivamente rappresentativi dei lavoratori. Si evidenzia però come anche lo sviluppo della lotta per l’egemonia sui posti di lavoro richieda in ultima analisi un’adeguata organizzazione e iniziativa di partito. Alla questione del rapporto tra classe operaia e partito viene dedicato anche un apposito capitoletto.

INDICE

introduzione

la situazione attuale

tra minimalismo e appoggio ai lockdown autoritari: la “schizofrenia” nell’estrema sinistra

il minimalismo e la linea classista dell’ “immunità di gregge”

la dialettica circolare tra minimalismo e lockdown generalizzato

l’ “anticapitalismo” da respingere: ecosocialismo e complottismo di sinistra

l’eclettismo del biologo-epidemiologo Rob Wallace

una teoria pseudomarxista delle cause dello spillover

il carattere mistico della teoria del “paziente zero” di una pandemia

sull’ipotetica relazione tra capitalismo e spillover

cause dello spillover e cause della pandemia

nel capitalismo le pandemie si possono evitare

a proposito della teoria della minimizzazione come espressione della logica del profitto

le tre alternative a disposizione delle classi dominanti per la gestione delle pandemie

la necessità della lotta contro il riformismo n

perchè oggi è necessario opporsi al movimentismo-antagonista

le cause economiche e politiche della pandemia dal punto di vista del materialismo-sto

la pandemia e la questione dei compiti della lotta economico-sindacale

gli operai e la questione del partito

coscienza di classe e costruzione del blocco popolare a egemonia proletaria

appendice: le nostre piu’ recenti prese di posizione

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...