NEL CENTENARIO DELLA FORMAZIONE DEL PCD’I RIPARTIRE DAL MAOISMO PER RICOSTRUIRE IL PARTITO DI GRAMSCI

ABSTRACT e INDICE. Il saggio, di 130 pagg. in formato A5 è disponibile in pdf ed ebook. Per ricevere il libro scrivete al sito indicando indirizzo email. È richiesta libera sottoscrizione.  Il saggio afferma la necessità, riprendendo la nota categoria di Gramsci, dell’apertura di una prima fase di guerra di posizione sul terreno teorico e ideologico. In questo quadro propone 10 punti relativi ai contributi di Gramsci e 17 punti relativi ai contributi universali del maoismo. Indica inoltre le tendenze filosofiche, teoriche e politiche contro cui è necessario lottare, accennando anche ad elementi di bilancio dei gruppi degli anni Sessanta-Settanta. Oltre a questo sostiene la necessità di unire la battaglia teorica con quella ideologica. Propone anche, con la teoria della conoscenza, della logica e del metodo del materialismo dialettico, il nucleo per lo sviluppo di tale lotta. Per quanto riguarda la questione dell’ideologia, individua la necessità di combattere la linea Nietzsche- Heidegger oggi egemone nella filosofia borghese e asse portante delle strategie sofistiche e in particolare di quelle relative al “rosso-brunismo” politico e culturale. Pone ancora in primo piano le questioni ideologiche relative: alla formazione dell’individuo caratterizzato dalle logiche della concorrenza; al ruolo della casta intellettuale; all’influenza della divisione della società in classi; alla questione della coscienza di classe; alla questione della contraddizione uomo-donna. Avanza quindi  la necessità di metodi che favoriscano l’espressione e lo sviluppo delle contraddizioni e la distinzione tra le contraddizioni costruttive, quelle in seno al popolo, e le contraddizioni antagonistiche tra borghesia e proletariato. Nel complesso si indicano i temi, le linee portanti, le modalità per quella che si propone come una prima fase di lavoro finalizzata al contributo alla formazione di un embrione di partito.

indice 

  1. CELEBRARE IL CENTENARIO VALORIZZANDO I CONTRIBUTI DI GRAMSCI
  2. PARTIRE DALLA TEORIA E DALL’IDEOLOGIA E COSTRUIRE UN PRIMO EMBRIONE DI PARTITO
  3. I “MARXISTI-LENINISTI”: IL PCdI(m-l) E IL PC(M-L)I
  4. PERCHÉ IL MAOISMO È LA FORMA ATTUALE DI SVILUPPO DEL MARXISMO?
  5. PER LA SPECIFICAZIONE DEL MAOISMO
  6. IL MAOISMO E LA SCONFITTA DEL SOCIALISMO IN CINA
  7. IL MAOISMO E LO SVILUPPO DEL MARXISMO NEI VARI CAMPI DELLA TEORIA E DELL’IDEOLOGIA

7.1.         Lo sviluppo nel campo della filosofia

7.1.1.       Sulla teoria della contraddizione

7.1.2.      Sulla teoria della conoscenza

7.1.3.      Sulla questione dell’ideologia come sviluppo e applicazione del materialismo dialettico

7.1.4.      Il maoismo come unica risposta alternativa sul piano della concezione del mondo

7.1.5.      Sulla questione dell’egemonia

7.2.         Nel campo della teoria dell’imperialismo

7.2.1.      Imperialismo significa offensiva reazionaria contro il proletariato e le masse popolari di tutto il mondo

7.2.2.      L’imperialismo sul piano strategico è una tigre di carta

7.2.3.      La teoria del capitalismo burocratico è valida nella maggior parte dei paesi del mondo

7.2.4.     Lo sviluppo della teoria del capitalismo di Stato

7.3.         Nel campo della teoria economica relativa alla costruzione del socialismo

7.3.1.      Il ruolo della soggettività

7.3.2.      La lotta di classe come via per la costruzione del socialismo

7.3.3.      Una diversa concezione della costruzione del socialismo

7.4.        Nel campo della teoria politica del proletariato

7.4.1.      Sulla concezione del partito

7.4.2.     Il valore universale della teoria della guerra popolare

7.4.3.     Sulla dittatura del proletariato

7.4.4.     Sul fronte popolare rivoluzionario e sulla questione della politica dei rapporti con forze politiche avversarie

7.4.5.     L’esperienza del movimento maoista internazionale

  1. RIPORTARE IL MAOISMO IN ITALIA: A PROPOSITO DI ALCUNI CONTRIBUTI DI ANTONIO GRAMSCI

8.1.         SULLA FORMAZIONE E SULLA STRUTTURA DEL CAPITALISMO ITALIANO

8.2.         SUL paradigma della rivoluzione proletaria

8.3.         SULLA CATEGORIA DELLA “RIVOLUZIONE PASSIVA”

8.4.        IL RUOLO DELL’EGEMONIA TRA “Guerra di posizione” e “guerra di movimento”

8.5.         CONTRO IL PARADIGMA MOVIMENTISTA

8.6.         SULLA storia DELA LOTTA DI CLASSE IN ITALIA

8.7.         SULL’IMPORTANZA DEL MATERIALISMO STORICO E DELLA DIALETTICA

8.8.         CONTRO L’IRRAZIONALISMO POSITIVISTA E NEOIDEALISTA

8.9.         IL RUOLO DELLA POLITICA CULTURALE E DELL’ARTE NELLA GUERRA DI POSIZIONE DEL PROLETARIATO

8.10.       DIECI CONTRIBUTI DI ANTONIO GRAMSCI

  1. RIALLACCIARSI AL FILO ROSSO DELL’INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI DELLA SOCIETÁ ITALIANA

9.1.         Cosa distingue l’Italia dagli altri paesi imperialisti?

9.2.         IL SOVRANISMO DI DESTRA E DI “SINISTRA È ANTIPROLETARIO E “ANTINAZIONALE”

9.3.         L’ABNORME RUOLO DELLE RENDITE

9.4.        PERCHÉ IN ITALIA LE CONTRADDIZIONI SONO PIÚ ACUTE?

  1. SVILUPPARE LA GUERRA DI POSIZIONE SUL PIANO TEORICO E IDEOLOGICO

10.1.        LA PrIMA FASE E LE QUESTIONI SUL PIANO DEI CONTENUTI

10.2.       COSTRUIRE A PARTIRE DALLA TEORIA E DALL’IDEOLOGIA! IL PERICOLO DELL’IDEALISMO

10.3.       IL PROBLEMA DELLA FORMA E LA QUESTIONE DELL’IDEOLOGIA

10.4.       LA QUESTIONE DELLA FORMA E QUELLA DEL DUPLICE    CARATTERE DELLA CONTRADDIZIONE

10.5.       LE SEI QUESTIONI DELLA LOTTA IDEOLOGICA:

10.6.       IL RUOLO DELLA DIALETTICA MATERIALISTA NELLA LOTTA   CONTRO LA SOFISTICA

10.7.       LA SOFISTICA E LA FUNZIONE PRAGMATICA DEI SIGNIFICANTI VUOTI

10.8.       TEORIA DELLA CONOSCENZA, LOGICA E METODO AL CENTRO DELLA QUESTIONE DELLA LOTTA IDEOLOGICA

10.9.       COME INDIVIDUARE L’OPERATO DELLE STRATEGIE SOFISTICHE

10.10.      L’EGEMONIA COME CONDIZIONE PER LO SVILUPPO COSTRUTTIVO DELLE CONTRADDIZIONI IN SENO AL POPOLO

10.11.       SCEGLIERE METODI DI LAVORO CHE FAVORISCANO LA DEFINIZIONE E L’ESPRESSIONE DELLE CONTRADDIZIONI

Nuova Egemonia

21 gennaio 2020,

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...