ATTUALITA’ DI LENIN : LOTTA ECONOMICA-LOTTA POLITICA-PARTITO

un libro di poco più di 300 pag. in A5 incentrato sulla puntuale considerazione di una ventina di testi di Lenin indirizzati alla lotta contro la tendenza del “marxismo economicista” e all’iniziativa per la costruzione di un partito marxista di nuovo tipo. In linea con le tesi esposte da Lenin, nel libro si propone anche una distinzione tra le diverse fasi, con i relativi differenti compiti inerenti alla costruzione del partito, rispetto alle quali si sottolinea la particolare importanza di un lavoro teorico e ideologico adeguatamente finalizzato. Questo lavoro su Lenin ha voluto porre in primo piano, nell’attuale situazione generale caratterizzata dalla crisi, dall’offensiva contro le masse popolari e dalla tendenza alla guerra e al fascismo, la necessità della riflessione teorica in funzione dei problemi politici di fondo all’ordine del giorno relativi alla decomposizione della sinistra radicale, alla crisi dei movimenti e delle esperienze del sindacalismo alternativo e all’urgenza della costruzione del partito comunista. I contributi di Lenin alla lotta contro il riformismo, l’economicismo e il movimentismo svolgono un ruolo imprescindibile di orientamento e direzione per quel lavoro di specificazione e attualizzazione del marxismo che indichi, passando per il bilancio della lotta di classe nazionale e internazionale, verso quale prospettiva è necessario e possibile procedere. A tale compito non possono essere estranei Gramsci e, soprattutto, Mao, spesso richiamati e citati in questo stesso libro. In questo quadro, il lavoro svolto individua da un lato, nel mancato pieno superamento del togliattismo da parte delle tendenze marxiste-leniniste e dall’altro, nell’influenza del marxismo critico e dell’operaismo teorico degli anni Sessanta le principali cause della sconfitta della fine degli anni Settanta e i motivi per cui non si è saputo costruire l’organizzazione politica del proletariato. Rispetto a questo, si è ritenuto di poter individuare nell’economicismo e nel movimentismo riformista e rivoluzionario egemoni nelle lotte e nei movimenti di quella fase, una matrice comune oltre che delle attuali esperienze del sindacalismo di classe, anche dei tentativi in atto di unificazione finalizzati alla costruzione del partito. Il libro considera quindi criticamente, in quest’ottica, sia alcune teorie operaiste, in particolare di Raniero Panzieri, sia alcune esperienze sindacali e politiche in atto. L’ultimo capitolo del libro si addentra nella considerazione dei caratteri particolari del capitalismo italiano, che viene definito come un “imperialismo burocratico”, e nella conseguente necessità di riprendere la lezione di Lenin relativa alla fusione tra lotta per la democrazia e lotta per il socialismo. Si propone quindi l’obiettivo della formazione di un partito per una rivoluzione di lunga durata, caratterizzata dalla costruzione di un governo di fronte popolare ad egemonia proletaria come base per un Nuovo Stato.

Richiedetecelo a: nuovaegemonia@nuovaegemonia.org

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...