ATTUALITA’ DI LENIN

Leggi l’indice del libro

INDICE

  1. SPECIFICAZIONE DELLA TEORIA MARXISTA E COSTRUZIONE
    DEL PARTITO COMUNISTA
    1.1. Sui processi in atto per la costruzione del partito comunista
    1.2. Fasi della costruzione di un partito comunista
    1.3. I criteri indicati da Gramsci per l’esistenza del partito
    1.4. Quando un processo rivoluzionario diventa “irreversibile”?
    1.5. La questione della specificazione del marxismo
    1.6. Lenin e l’importanza della lotta teorica
    1.7. A proposito delle diverse tendenze che si richiamano al comunismo
    1.8. Percorsi di definizione e processi di unificazione
    1.9. Compiti attuali per la costruzione del partito comunista
  2. COSTRUZIONE DEL PARTITO E QUESTIONE DELLA SPONTANEITÁ
    2.1. Tattica-piano e tattica-processo: due linee sulla questione della
    costruzione dell’organizzazione
    2.2. Le due fasi, costituzione della soggettività politica e fusione con i
    settori più attivi e combattivi del proletariato
    2.3. Partito politico e movimento operaio spontaneo si determinano a
    partire da premesse diverse
    2.4. La formazione del partito: ruolo della soggettività o dialettica
    spontaneità?
    2.5. Le critiche di Lenin al partito della “Volontà del popolo”
    2.6. Chi sono le avanguardie del proletariato?
    2.7. Per una definizione della categoria della spontaneità
    2.8. Spontaneità e “oggettività”
    2.9. Trasformazione e deviazione della spontaneità
    2.10. Come leggere Lenin: valore storico e significato universale
    2.11. Nota sulla differenza tra il tipo di spontaneità operaia nella fase
    espansiva del capitalismo e nell’imperialismo
  3. LOTTA DI CLASSE E SPONTANEITÁ OPERAIA TRA CAPITALISMO
    OTTOCENTESCO E IMPERIALISMO
    3.1. Partire dal metodo di Marx
    3.2. Lenin e il concetto di lotta di classe
    3.3. Gramsci e i diversi momenti o gradi dei “rapporti di forza”
    3.4. Il metodo di Gramsci e il problema delle presunte dicotomie
    3.5. Gramsci e la questione della “rivoluzione passiva”
    3.6. Gramsci oltre il paradigma della rivoluzione dell’Ottocento
    3.7. Gramsci, l’imperialismo e la questione della spontaneità
    3.8. Gramsci, partendo dalla Comune
  4. CHE COS’È LA COSCIENZA DI CLASSE
    4.1. La teoria come fondamento della coscienza di classe
    4.2. Da dove proviene la coscienza di classe?
    4.3. I “Quaderni del carcere” di Gramsci: un sentiero ancora attuale per
    impostare il problema della formazione della soggettività
    4.4. Coscienza di classe e linea della costruzione del partito
  5. COSCIENZA DI CLASSE, TEORIA ECONOMICA MARXISTA,
    FILOSOFIA DEL MATERIALISMO DIALETTICO E TEORIA POLITICA
    5.1. Le diverse interpretazioni della teoria economica di Marx e la
    questione della coscienza di classe
    5.2. Conseguenze per la definizione del concetto di coscienza di classe
    5.3. Materialismo dialettico e coscienza di classe
    5.4. Coscienza di classe e contraddizione tra “capitale e lavoro”
    5.4. Coscienza di classe e ruolo della società civile borghese
    5.5. Coscienza di classe e teoria dello Stato
  6. LENIN E LA LOTTA ECONOMICA
    6.1. Lotta economica e spontaneità nel contesto del capitalismo
    ottocentesco
    6.2. Lenin e la lotta economica spontanea
    6.3. Il dominio dell’ideologia borghese nella lotta economica spontanea
    6.4. Lotta economica e lotta politica per le riforme
    6.5. Lenin: l’economicismo al servizio del movimento liberale
    6.6. Economicismo e militarismo
    6.7. Note attuali sulla questione sindacale e sul sindacato di classe
    6.8. A proposito della proposta di un “fronte anticapitalista”
  7. LENIN E LA LOTTA POLITICA
    7.1. Lotta politica tradunionista e lotta politica sul terreno sindacale di
    classe
    7.2. Lenin: lotta politica per la difesa degli interessi immediati e lotta
    politica rivoluzionaria
    7.3. Lenin: la lotta politica come compito prioritario
    7.4. Sulla confusione economicista tra lotte democratiche di resistenza e
    lotta politica rivoluzionaria per la democrazia
    7.5. La II Internazionale e la questione della lotta per la democrazia
    7.6. Stalin: nel leninismo una concezione di nuovo tipo della rivoluzione
    ininterrotta
    7.7. Un parallelo tra il revisionismo della II Internazionale e il “comunismo
    di sinistra”
    7.8. L’imperialismo e la crisi generale del capitalismo
    7.9. Lenin e la lotta contro l’economicismo imperialistico
  8. LENIN: L’“AGITAZIONE” E LA “PROPAGANDA”
    8.1. Agitazione e propaganda
    8.2. Sull’agitazione: i fatti non parlano da soli!
    8.3. La lotta di Lenin contro l’impostazione economicista dell’agitazione
    politica
    8.4. Il ruolo e il carattere del giornale del partito leninista
    8.5. La lotta contro gli economicisti e i movimentisti e la necessità di un
    giornale teorico-politico
    8.6. Un giornale per la costruzione di un’organizzazione di quadri
  9. IL PROBLEMA DELLA COSTRUZIONE DEL PARTITO COMUNISTA
    E L’OSTACOLO RAPPRESENTATO DAL LIBERALISMO RADICALE
    9.1. Sul rapporto tra i concetti di teoria, ideologia e filosofia
    9.2. Le due facce del liberalismo reazionario e la formazione del
    “liberalismo radicale”
    9.3. La lotta del liberalismo radicale contro la teoria del marxismo
    9.4. La lotta dei fautori della “libertà di critica” contro il “dogmatismo” e
    la lotta degli attuali liberal-radicali contro la “metafisica”
    9.5. Sul rapporto tra le forme politico-ideologiche del radicalismo liberale
    e gli interessi di classe di settori privilegiati di piccola borghesia
    9.6. Il movimento delle masse e il movimentismo degli intellettuali liberalradicali
    9.7. Il ruolo della lotta ideologica sul terreno filosofico e culturale nelle
    prime fasi della costruzione del partito comunista
    9.8. Sul rapporto tra le forme politico-ideologiche del radicalismo liberale
    e gli interessi di classe di settori privilegiati di piccola borghesia
  10. PER UNO STATO DEMOCRATICO, POPOLARE E ANTIFASCISTA
    10.1. L’Italia: uno Stato imperialista burocratico
    10.2. la lotta rivoluzionaria per la democrazia nel nostro paese e la teoria
    leninista della rivoluzione ininterrotta
    10.3. Lo Stato imperialista burocratico e la tendenza al fascismo
    10.4. Il proletariato combattente d’avanguardia per la democrazia
    10.5. Sugli insegnamenti della resistenza antifascista e dei
    movimenti degli anni Sessanta e Settanta
    10.6. La permanente attualità della questione della rivoluzione popolare
    10.7. La lotta tra due linee: il programma minimo riformista e il
    programma di democrazia popolare
    10.8. Sul problema della difesa degli interessi economici delle masse
    piccolo-borghesi
    10.9. La mistificazione dell’identificazione del lavoro salariato con il lavoro
    dipendente
    10.10. Sul programma minimo di democrazia popolare
    10.11. Democrazia popolare e socialismo
    10.12. Sulla questione della rivoluzione di lunga durata

Un commento

  1. Libro, come è facile intuire, di scottante attualità nonché di stringente utilità per chi abbia, in particolare, a cuore il tema del rapporto masse/partito e della sua attuazione pratica.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...