CHI SIAMO ?

Siamo nati alla fine degli anni 70 come parte dell’esperienza del Comitato Comunista di Trento, una realtà locale di matrice marxista-leninista caratterizzata in quegli anni da una certa capacità d’iniziativa e mobilitazione in importanti fabbriche, luoghi di lavoro e scuole secondarie superiori. Nel 1990 il Comitato si è sciolto a causa delle crescenti contraddizioni e divergenze interne. Da tale esperienza sono derivati due rami, il primo legato al gruppo storico del Comitato di Trento costituito originariamente da compagni del PC(M-L)I e dell’autonomia operaia, il secondo proveniente dalla direzione del gruppo studentesco del Comitato di Trento. Il gruppo storico, dopo lo scioglimento, ha accentuato la sua impostazione culturalista e movimentista e dopo l’attraversamento dell’esperienza del PRC è approdata allo “zapatismo”. Il secondo ramo, di matrice maoista, caratterizzato da un forte riferimento al pensiero di Gramsci ha attraversato criticamente l’esperienza del sindacalismo di classe lavorando per alcuni decenni all’interno dello Slai Cobas  sino a dar vita allo “Slai Cobas per la coscienza di classe”.  Insieme all’attraversamento di questa esperienza si è continuato a sviluppata l’iniziativa sul fronte teorico e su quello politico. Tra le varie pubblicazioni vanno citate la rivista trimestrale marxista-leninista-maoista “Punto A Capo”, il foglio internazionalista “Maoismo Nepal” ed il foglio “Emancipazione Donne”.  Si era anche costituito un Collettivo Gramsci che però non è stato in grado di essere all’altezza dei compiti che si era prefissato sul piano dell’ elaborazione teorico-ideologica e su quello dell’iniziativa culturale. I vari rapporti con diverse realtà politiche che si sono realizzati nel corso degli anni si sono sostanzialmente ridotti a dei rapporti temporanei- Tra essi va citato il rapporto con Proletari Comunisti. Questo rapporto si è interrotto a causa della matrice di questa formazione politica che pur richiamandosi al maoismo e pur promuovendo spesso condivisibili iniziative e campagne politico-sindacali è legata ad un impostazione di fondo caratterizzata dalla sottovalutazione dei problemi relativi alla teoria, all’egemonia ed alla politica culturale. Inoltre tale gruppo risulta legato alla continuazione di un impostazione caratterizzata dalla sintesi eclettica tra l’operaismo e marxismo-leninismo realizzatasi nel PC(M-L)I dopo la campagna di rettifica e perdurata sino allo scioglimento di tale partito.
Negli ultimi anni abbiamo concentrato il nostro lavoro su quella che riteniamo essere oggi la contraddizione principale per la costruzione del partito di classe relativamente alla definizione teorico-politica, all’elaborazione della strategia, alla propaganda ed all’iniziativa sul programma ed alla formazione ideologica. Da cui questo sito come articolazione del nostro lavoro e della nostra proposta politica.
I materiali del presente sito contribuiranno, meglio di ogni altra possibile ricostruzione storica, a rispondere alla domanda “Chi siamo?”. In tali materiali di volta in volta si esporranno anche i motivi delle divergenze con tutti i principali gruppi e tendenze dell’attuale estrema sinistra e di quella del passato a partire perlomeno dall’operaismo degli anni 60.