SULLA TATTICA E SULLA STRATEGIA:
PER LA CRITICA DELLE TESI PER IL VI CONGRESSO DEI CARC
In ottanta pagine una critica puntuale alle tesi dei CARC per il VI Congresso sulle questioni della tattica e della strategia. In questa critica si evidenzia l’eclettismo dei CARC-nPCI e la loro distanza, su tutta una serie di questioni di fondo, dal marxismo-leninismo-maoismo. La critica di queste tesi è un contributo della Redazione di Nuova Egemonia alla battaglia teorico-politica per l’unità dei maoisti italiani contro le deviazioni opportuniste di destra (CARC-nPCI) e contro le deviazioni opportuniste di falsa sinistra, semitrotskijste e semioperaiste, di Proletari Comunisti-PCm.
Clikka per scaricare e leggere il pdf
CRITICA_DOCUMENTO_CARC_VI_CONGRESSO
2. Cosa è il Movimento Comunista?
3. Il blocco popolare come sistema di alleanze di classe
4. Quale relazione tra il blocco popolare e il fronte popolare per il potere?
5. I CARC, la Resistenza e la questione della costruzione del nuovo potere
6. Una ricostruzione sbagliata della storia del movimento comunista del nostro paese
7. I CARC e la teoria liquidazionista del declino del MCI
8. La tesi dei CARC sugli organismi operai e popolari e sui nuovi soviet in formazione
9. I quattro temi proposti dai CARC per il “dibattito franco ed aperto” per l’unità tra i comunisti
10. La teoria dei CARC dei limiti del Marxismo-Leninismo
11. Ancora sulla liquidazione del MCI
12. La teoria della crisi dei CARC e le sue conseguenze politiche opportuniste
13. La teoria marxista-leninista-maoista della crisi generale del capitalismo
14. La teoria antimarxista della “crisi generale per sovraproduzione assoluta” dei CARC-nPCI
15. Le tesi dei CARC sul “regime della controrivoluzione preventiva”
16. Teoria di Gramsci della “rivoluzione passiva” o teoria della “controrivoluzione preventiva”?
17. I CARC ed il fraintendimento della teoria maoista della guerra popolare
18. La strategia per la rivoluzione nel nostro paese e le posizioni opportuniste dei CARC
20. Sull’unità dei comunisti nel Partito e nel Blocco Popolare