LAVORO SALARIATO O LAVORO SERVILE? RAPPORTI E FORME DI SFRUTTAMENTO NELLE COOPERATIVE SOCIALI

Invitiamo i compagni ed i lavoratori delle Cooperative Sociali interessati all’argomento a discutere queste questioni con noi. Contattateci nuovaegemonia@protonmail.com

 scarica l’opuscolo

Rapporti di lavoro nelle Coop sociali 111

Indice

LAVORO SALARIATO O LAVORO SERVILE ?

RAPPORTI E FORME DI SFRUTTAMENTO NELLE COOPERATIVE SOCIALI

1 ALCUNI DATI SUL SETTORE DELLE COOP. SOCIALI

2 LA NASCITA DELLE COOP. SOCIALI

3 L’ANTAGONISMO DI CLASSE NELLE COOP. SOCIALI

4 NOTE TEORICHE SUL SISTEMA DI SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI DELLE COOP. SOCIALI

4.1 Introduzione

4.2 Procedendo per gradi di approssimazione. Un primo passaggio: impresa committente monopolistica e impresa contro-terzista.

4.3 Un secondo passaggio: dall’impresa capitalistica contro-terzista all’impresa non capitalistica intermediatrice di manodopera

4.4 Un terzo passaggio: le cooperative di produzione e il lavoro della logistica

4.5 L’escrescenza parassitaria delle Coop. Sociali

5 UN’ESPOSIZIONE SINTETICA DELL’ECONOMIA DELLE COOP. SOCIALI

6 FORME DI SFRUTTAMENTO NELLE COOP. SOCIALI: ORARI E FLESSIBILITÁ

6.1 Le variabili in gioco

6.2 Incremento delle rendite e diminuzione del numero dei lavoratori assoggettati

6.3 Incremento delle rendite e numero di lavoratori costanti

7 FLESSIBILITÁ, USURA E NOCIVITÁ DEL LAVORO NELLE COOP. SOCIALI

8 L’ESPORTAZIONE DEL MODELLO DELLE RELAZIONI DI LAVORO VIGENTE NELLE COOP. SOCIALI

9 CONCLUSIONI

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...