I GIOVANI PROLETARI E LO STUDIO DEL MARXISMO-LENINISMO-MAOISMO

LEGGI L’OPUSCOLO Una società imperialista come quella italiana non ha nulla da offrire ai giovani del proletariato e delle masse popolari se non una scuola e (ben più difficilmente) un’università comunque di classe oppure un lavoro precario e sottopagato alternato a prolungati periodi di disoccupazione.  

clikka su I giovani proletari e lo studio del M-L-M

INDICE

1.      I GIOVANI PROLETARI E IL PROBLEMA DELLA FORMAZIONE INTELLETTUALE  3

1.1.    La condizione odierna dei giovani proletari 3

1.2.         Le esigenze intellettuali dei giovani proletari 5

1.3.         Gli strati più arretrati dei giovani proletari 7

1.4.        L’ipocrisia e le responsabilità degli esperti e degli intellettuali prezzolati 8

1.5.         I giovani proletari e la coscienza di classe. 9

2.      LO STUDIO DELLA TEORIA DEL MARXISMO-LENINISMO-MAOISMO   12

2.1.         Perché è necessario studiare la teoria ?. 12

2.2.        Perché bisogna criticare il “movimentismo” ?. 14

2.3.        Applicare la teoria alla realtà italiana. 15

2.4.        Una teoria che richiede la lotta contro le altre concezioni teoriche   16

2.5.        Questioni di contenuto dello studio e della formazione teorica  18

3.      LO STUDIO E LA FORMAZIONE TEORICA DAL PUNTO DI VISTA DEI METODI E DELL’IMPOSTAZIONE DEL LAVORO   20

3.1.         Contro l’impostazione scolastica dei percorsi di studio e formazione   20

3.2.        La necessità della lotta contro il ruolo dell’ “esperto” e dell’ “intellettuale di professione”  22

3.3.        Le caratteristiche odierne dell’ “intellettuale di professione”  23

3.4.        L’impostazione scolastica dei processi formativi e la riproduzione dei rapporti di dipendenza  24

3.5.        La struttura della relazione di dipendenza. 25

3.6.        La necessità della trasformazione ideologica del giovane proletario nell’ambito del percorso formativo   27

3.8.        Il carattere costruttivo della contraddizione nel quadro dei processi formativi 31

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...